Oggi Loano è tra le più piacevoli località balneari della Riviera. La sua lunga spiaggia sabbiosa è accompagnata dalla splendida passeggiata a mare ombreggiata dalle palme e baciata dal sole tanto d’estate quanto d’inverno. La vita di spiaggia offre molteplici occasioni di svago e di sport, nuoto, surf, acquagym e baby club.
Per non dire delle feste serali, i concerti, le discoteche, le grigliate all’aperto. Per i lupi di mare Loano dispone di un moderno e attrezzato porto turistico. Chi esce dall’acqua col sapore di sale sulla pelle può girovagare nel dedalo di “caruggi” a monte della passeggiata, nel centro storico, e fare acquisti nei caratteristici negozietti.
Cercando magari i prodotti agricoli che ancora si coltivano nella campagna intorno al centro abitato.
Erano molti, gli orti e i frutteti nella piana del torrente Nimbalto, intorno alla Loano di un tempo. Ma ancora oggi, nonostante l’espansione turistica delle seconde case, la fertile terra della piana produce ortaggi e frutti gustosi e saporiti.
Il Monte Carmo ovvero il cielo sopra Loano: nonostante l’uso e l’abuso di automobili che facciamo noi turisti moderni, è bello ogni tanto mettere ai piedi le scarpe giuste per camminare sull’erba e salire zaino in spalla qualche montagna verde e ventilata. Come il monte Carmo, 1389 metri di rocce e boschi radi a un passo dal cielo sopra Loano, una vetta tra le più panoramiche della Liguria. Andate, lasciate per un giorno l’allegro affollamento delle spiagge e salite verso il cielo, superandolungo la provinciale della Val Varatella le case in pietra di Carpe, fino ad arrivare agli 800 metri di quota del Giogo di Toirano; qui giunti, lasciate l’auto e affrontate il facile sentiero, un tratto dell’Alta Via del Monti Liguri, che in meno di due ore sale fino alla grande croce che segna la vetta del monte Carmo. Se avrete imbroccato la giusta limpidissima giornata (e l’inverno o la primavera sono stagioni migliori dell’estate) potrete abbracciare con lo sguardo mezza Italia del Nord, da Genova alle Alpi Marittime al monte Rosa, dalla pianura piemontese alle Alpi lombarde all’Adamello, tutto il Mar Ligure con la sagoma lunga e grigia della Corsica in mezzo al blu e la frastagliata Costa Azzurra francese all’estremo ponente.
Personalità legate a Loano
- Giano Accame, giornalista e scrittore
- Gianni Amico, sceneggiatore e regista
- Giorgio Molteni, sceneggiatore e regista
- Rosa Nicoletta Raimondi, madre di Giuseppe Garibaldi
- Enrico Mutti, attore
- Simona Tassara, cestista
- Vincenzo Accame, artista e scrittore
Come raggiungerci
Loano dista
85 km da Genova, 235 km da Milano, 170 km da Torino, 125 km da Nizza
In auto:
Autostrada: A10 Genova- Ventimiglia
Uscita Casello autostradale di Pietra Ligure
In treno:
Linea Genova – Ventimiglia – Stazione di Loano
In aereo:
Aereoporto di Nizza, Genova, Villanova d’Albenga