Architetture religiose

  • DUOMO PREPOSITURALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA. Sede Vicariale. Eretta tra il 1633 e il 1638 dai Doria presenta al suo interno pregiate tele del XVII secolo.
  • Monastero e Complesso del Convento di Monte Carmelo. Eretto tra il 1603 e il 1608 è costituito dalla chiesa, dal convento, dal chiostro, dalla torre di difesa e dal palazzo principesco. La chiesa, a croce latina a pianta basilicale, presenta al suo interno dipinti e quadri del Cinquecento e del Seicento. Il convento venne fatto erigere dalla stessa famiglia Doria. Nella cripta numerose tombe degli appartenenti alla famiglia Doria. All’interno del convento vennero tenuti i primi stati generali dell’ordine carmelitano e numerosi prelati della chiesa furono novizi in questa abbazia.
  • Chiesa della Madonna di Loreto.
  • Chiesa della Confraternita dei Disciplinanti Bianchi dedicata a San Giovanni Battista fondata nel 1262 (già abbazia femminile e Pieve di San GiovanniSanta Maria).Al suo interno urna con porzione delle ceneri di San Giovanni Battista e altri martiri.
  • Chiesa della Confraternita dei Turchini.
  • Santuario di San Damiano.
  • Complesso conventuale di Sant’Agostino. Costituito dalla chiesa e dal chiostro fu eretto nel XVI secolo. all’interno state monumentali degli evangelisti. nel convento, seminario agostiniano, ricca biblioteca
  • Convento e chiesa parrocchiale dei Frati Cappuccini. Al suo interno si venera la statua della madonna immacolata dove nel 1864 si verificarono famosi eventi miracolosi
  • Chiesa del Monastero femminile e casa generalizia di N.S. della Visitazione
  • Chiesa del Monastero femminile e casa generalizia delle Suore Cappuccine
  • Chiesa Parrocchiale di San Pio X
  • Chiesa Santuario di N.S. della Mercede
  • Chiesa Parrocchiale di N.S. delle Grazie

Architetture civili

  • Palazzo Richeri.
  • Palazzo Doria. Ad oggi sede del Municipio fu costruito nel corso del XVI secolo fra il 1574 e il 1578. Presenta un portale cinquecentesco in ardesia, una loggia con pitture sul fianco sinistro e un pavimento a mosaico risalente al III secolo, proveniente dagli scavi archeologici della zona. Negli anni 16851687 Taddeo Carlone, destinate al giardino, realizza la marmorea fontana Giovannauna seconda in pietra del Finale.
  • Palazzo del Comandante del 1606.
  • Torre pentagonale. Eretta nel 1602 per difendere le mura di cinta è collegata, tramite un ballatoio, con il palazzo comunale Doria.
  • Porta di Passorino.

Architetture militari