Loano si è candidata già da tempo ad essere una città accessibile a tutti.
Grazie all’intervento del Comune ed alla sempre maggiore sensibilità dei
privati sono stati realizzati sull’intero territorio comunale lavori di
riqualificazione urbana che hanno previsto la realizzazione di scivoli,
laddove mancavano.
Loano offre un lungomare di oltre 4 km, privo di barriere architettoniche,
da cui si gode una splendida vista sul mare. Nella bella stagione, grazie
agli ascensori e agli accessi facilitati, è possibile fruire dei tanti
stabilimenti balneari presenti sul litorale, così come passeggiare nel porto
turistico Marina di Loano.
Grande attenzione è stata riservata anche agli impianti sportivi, che sono
privi di barriere architettoniche e consentono a tutti di praticare lo sport
preferito.
Villa Amico … per il Dopodomani
Villa Amico … per il Dopodomani è un progetto ambizioso, nato con
l’appoggio del Comune di Loano e promosso dall’Associazione
Dopodomani Onlus per iniziativa di un gruppo di genitori di
ragazzi disabili con l’obiettivo di individuare le modalità per
realizzare nel lascito “Amico”, una struttura residenziale rivolta a
disabili gravi e gravissimi in regime di “dopo di noi”.
L’idea, in linea con l’intendimento del Donatore avv. Bernardo Amico, è
quella di dar vita ad una ristrutturazione globale dell’immobile,
mantenendo la caratteristica immagine di “villa padronale” e di attrezzarlo
per ospitare un “Dopo di Noi” dedicato a disabili gravi, il tutto immerso in
un grande parco aperto al pubblico .
Una struttura residenziale d’eccellenza, forse unica in Liguria per le sue
caratteristiche innovative, aperta sul territorio, capace di sviluppare
l’autonomia degli ospiti, integrarli efficacemente nella comunità locale e
permettere loro la miglior qualità di vita possibile. E non solo. L’intento è
quello di creare una struttura sede di servizi per tutta la comunità, che sia
in grado di offrire ospitalità anche nei fine settimana o per periodi brevi
così da preparare il distacco graduale e non traumatico del disabile dalla
famiglia e di promuovere soggiorni “di sollievo” per le famiglie che hanno
impedimenti momentanei. Inoltre, la struttura dovrebbe diventare un
centro di studio capace di individuare le necessità della popolazione con
disabilità e di preparare il personale di assistenza.
Infine, una caratteristica fondamentale del progetto è quella di mirare ad
una forma di assistenza “a carattere familiare” utilizzando come volontari i
familiari degli ospiti.
Naturalmente per realizzare tutto ciò sarà necessario raccogliere non poche
risorse economiche.
A tutt’oggi (e siamo circa a 3/4 dei lavori) è stato fondamentale l’apporto
finanziario della Regione Liguria, della Fondazione “A. De Mari”, della
Fondazione Fronk Anita di Capudi Raoul e il contributo dei cittadini
sensibili alle tematiche della disabilità.
Periodicamente la comunità viene informata sul progredire dei lavori
attraverso una serie di eventi collaterali dedicati all’iniziativa, organizzati
con il sostegno del Comune di Loano.
Spiaggia per tutti! – Il Tiralò
Loano offre nel periodo estivo il Servizio Tiralo, che consente l’effettiva
balneazione per le persone con gravi disabilità motorie.
La carrozzina da mare “Tiralo”, infatti, permette ai disabili di raggiungere
comodamente la riva e di liberarsi del sostegno della carrozzina una volta
arrivati in acqua. La carrozzina galleggiante è dotata di due braccioli e di
tre larghe ruote pneumatiche che garantiscono un agevole transito su
sabbia e sassi.
Per informazioni e prenotazioni:
Bagni Comunali Lampara cell. 348 4470334