La ricca stagione d’intrattenimento, promossa dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loanocoinvolgerà l’intera città, da levante a ponente. Tante le iniziative di intrattenimento, che animeranno le piazze del centro storico, il lungomare e il porto.

Alla rassegna musicale Finalmente Venerdì molto apprezzata lo scorso anno, si aggiungeranno quest’anno i Giovedì del Porto e le Domeniche del Tango in piazza Palestro, senza dimenticare gli incontri del Martedì della Cultura.

 

Nel cuore della città, l’Arena Estiva Giardino del Principe, ospiterà i principali eventi dell’estate 2013, organizzati dalla I.So THeatre con la direzione artistica di Luca Malvicini.

Danza, cabaret, cinema, teatro per i bambini e musica saranno al centro del programma, che vedrà tra gli ospiti più noti Irene Grandi, Teo Teocoli e Grazia Galante.

 

Dal 22 al 26 luglio, Loano tornerà ad essere la capitale della musica popolare italiana.

Per cinque giorni, il cuore della città si trasformerà nel grande palcoscenico del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana.

Il festival sarà anche quest’anno un viaggio alla scoperta delle tante espressioni musicali che animano la realtà culturale italiana, un itinerario che percorrerà il paese dal Nord al Sud, mostrando come la musica tradizionale sia stata recuperata e reinterpretata.

Nelle serate del festival, inoltre, saranno consegnati il Premio Miglior Album 2012, il Premio Realtà Culturale 2013 e il Premio alla Carriera 2013.

 

Confermati anche gli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni loanesi: la Festa Europa (6/7 luglio), la Notte Italiana (19 luglio) il Raduno Bandistico “E. Garassini” (20 luglio), gli spettacolari fuochi d’artificio (14 agosto), la suggestiva illuminazione del mare con le 10.000 Luci nella Notte del 15 agosto e la Notte di Note (22 agosto).

 

Inoltre, ad animare la stagione balneare ci sarà Artigianalmente Mestieri in Piazza che porterà, il giovedì e il venerdì sera in piazza Massena e il sabato sera in Piazza Palestro, tanti piccoli “laboratori a cielo aperto” dove artisti–artigiani lavoreranno davanti al pubblico. Uniche eccezioni il 18 e 19 luglio e il 22 e 23 agosto, quando il mercatino sarà allestito sul lungomare nei pressi della Casetta Lavoratori del mare.

 

Infine, per tutta l’estate si potrà visitare nel Palazzo Kursaal la mostra Loano per il mare. Nel salone centrale del palazzo Kursaal si potranno ammirare i pezzi più significativi della collezione dedicata alla marineria loanese e della provincia di Savona, che l’Associazione Culturale Marinara Lodanum ha conservato con grande cura nel piccolo museo.

 

Finalmente Venerdì Dal 5 luglio al 30 agosto tornerà la rassegna musicale Finalmente Venerdì. Il lungomare e le piazzette nel centro storico accoglieranno, dalle ore 21.00, gruppi cover, formazioni jazz e tribute band.

Ad inaugurare l’appuntamento con la musica dal vivo sarà l’Orchestra Dolceamaro (5 luglio, Piazza Rocca). La rassegna proseguirà con il concerto del gruppo Quinto Elemento (12 luglio, Orto Maccagli), il tributo alle grandi voci femminili del jazz Sophisticated Lady (19 luglio, Piazza Rocca), la serata pop e rock dei Caronte (2 agosto, Orto Maccagli), l’ironica cover band Stavolta mia moglie mi manda a FUNK (9 agosto, Orto Maccagli), il concerto della big cover band Under the Tower (16 agosto, Orto Maccagli), il tributo ai Queen e a Freddie Mercury dei The Dragon Attack (23 agosto, Orto Maccagli) e il  tributo a Vasco Rossi della Combriccola del Blasco(30 agosto, Orto Maccagli).

 

Giovedì del PortoNovità di quest’anno saranno i Giovedì del Porto, che dal 4 luglio al 29 agosto, dalle ore 21.00, animeranno la Marina di Loano con tre postazioni musicali. La rassegna ospiterà band di musica leggera, pop, jazz, lounge e swing.

Il 4 luglio suoneranno Shameless, Kiuto e Piccola Orchestra Zingarò, l’11 luglio toccherà ai Black & White, Premiato Cotonificio e gli Swingati, il 18 luglio animeranno la Marina di Loano le Sister & Sister, Mr. Griotto & Friends e Rudy Mas & Gabry Sax. La rassegna proseguirà il 25 luglio con Wicked Rose, Mr. Griotto & Friends, Rudy Mas & Simona Mana Lady Violin, l’1 agosto con Piccola Orchestra Zingarò, Massimo Spinetti, Mr. Griotto & Romantos Vocalist, l’8 agosto con il Premiato Cotonificio & Big Band, Sister & Sister, Shameless, il 22 agosto con Kiuto, Wicked Rose, Rudy Mas & Gabry Sax & Simona Mana Lady Violin e il 29 agosto si chiuderà con il concerto dei Black & White, Swingati e Sister & Sister.

 

Domeniche del TangoAltra novità della stagione estiva 2013 saranno le Domeniche del Tango. Dal 30 giugno al 15 settembre tutte le domeniche sera, dalle 20.00 gli appassionati tangueros si ritroveranno in Piazza Palestro per vivere piacevoli serate di ballo con l’Associazione Tango Club Liguria A.S.D. Saranno proposte lezioni di avvicinamento e di pratica, condotte dalla maestra Maura Cardone, e serate di danza.

 

Martedì della Cultura Si rinnova anche l’appuntamento con la lettura, la poesia e la musica. I Martedì della Cultura, curati dalla I.So THeatre,offriranno incontri con l’autore e aperitivi di poesia e musica nei mesi di luglio e agosto.  

Sarà il Giardino del Principe, ad ospitare la rassegna, ogni martedì, alle ore 18.30. Gli incontri con l’autore, condotti da Graziella Frasca Gallosaranno accompagnati dalle note musicali del Maestro Roberto Sinito.

Il 9 luglio, Fiorenza Giorgi e Irene Schiavetta presenteranno il loro romanzo “Morte al Chiabrera”, il 30 luglio, Gabriele Corini presenterà il suo ultimo libro “L’amico dello sposo”, il 13 agosto, Patrizia Petruccione sarà ospite della rassegna con il suo romanzo “Kalipygia”, il 20 agosto saranno protagonisti dell’incontro Roberto Centazzo e Fabio Pozzo con il loro recentissimo “Signor giudice, basta un pareggio”.

Le letture di poesia e musica animeranno il 16 luglio, il 6 e 27 agosto. Graziella Frasca Gallo selezionerà per gli aperitivi poetici versi tratti da poeti classici liguri e non, dedicati alla Liguria, al mare e all’amore. Tutti gli incontri si chiuderanno con un aperitivo.

 

Arena Estiva Giardino del Principe

 

L’Arena Estiva Giardino del Principe, gestita dal Consorzio Sociale Il Sestante e I.So THeatre con la direzione artistica di Luca Malvicini, sarà il principale palcoscenico degli spettacoli dell’estate loanese.

Ricco il programma di eventi musicali che spazierà dall’opera, ai musical, alla musica leggera. L’evento più atteso sarà il concerto di Irene Grandi (16 agosto) che presenterà il suo ultimo progetto live “Come non mi hai visto mai”. L’artista fiorentina si racconterà attraverso le canzoni di quasi 20 anni del suo percorso musicale.

 

Saranno tre le produzioni d’opera lirica dell’estate 2013. In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, saranno presentate due delle opere che costituiscono la cosiddetta trilogia popolare: Il Trovatore (4 luglio) e La traviata (11 luglio). Protagonista delle produzioni sarà l’Orchestra Filarmonica Italiana.

L’Associazione Ritorno all’Opera presenterà il 9 agosto La Boheme di Giacomo Puccini con la direzione musicale e l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Bill Doherty.

 

La danza sarà presente nel programma del Giardino del Principe con tre allestimenti. Il 19  luglio il Balletto di Liguria presenterà “Cotton Club”, spettacolo firmato da Carlo Torre che rievoca  gli anni ’50 e i piccoli club dove nascevano i miti del jazz.

La rassegna proseguirà il 10 agosto con il nuovo lavoro della Compagnia Ariston Pro Ballet “Dal buio alla luce” con le coreografie di Marcello Algeri.

Il 20 agosto la Compagnia Almatanz presenterà “Bolero – Il candore e la passione”, che vedrà quale protagonista la ballerina Grazia Galante,étoile di Maurice Béjart.

Completerà il programma dedicato alla danza il Labat Loano Danza Festival (dal 26 al 31 agosto)appuntamento con spettacoli di danza contemporanea, con il concorso “Un popolo che danza” e con lo stage diretto dal maestro Gino Labate.

 

Sul palco del Giardino del Principe tornerà anche Loano Cabaret con quattro serate di comicità dirompente, in cui ironia e satira si misceleranno in un cocktail esplosivo di risate.

A inaugurare la rassegna sarà il Duo Idea (12 luglio). Gli artisti portati alla ribalta da Zelig coinvolgeranno il pubblico con un mix di musica, ritmi, armonie, monologhi, battute, gag, virtuosismi. Il 18 luglio Loano Cabaret intreccerà il Premio “Il trash che eravamo…” con il concerto dei Gem Boy, ospiti speciali della serata di premiazione. Il gruppo di musica demenziale, reso popolare dalle originali cover delle sigle dei cartoni animati e delle canzoni di successo, darà vita ad un esplosivo concerto rock.

L’8 agosto sarà la volta di un fuoriclasse della comicità, Teo Teocoli, one man show, che  mostrerà le sue doti migliori: l’improvvisazione, l’inconfondibile ironia, gli aneddoti di una vita che è tutt’uno con la sua carriera artistica, le sue esilaranti imitazioni e il suo talento musicale.

La rassegna si chiuderà con Michelangelo Pulci (13 agosto), componente dello storico gruppo Cavalli Marci, che darà vita a un susseguirsi di personaggi di estrazione televisiva che lo hanno reso noto al grande pubblico.

 

Ai più piccoli e alle famiglie, l’Arena Estiva Giardino del Principe offrirà un programma di iniziative, a ingresso gratuito, inserite nell’ambito del progetto “Loano per la Famiglia”. In tutto cinque spettacoli di Teatro Ragazzi e una serata di animazione per festeggiare i vincitori del Concorso Architetti in erba (10 luglio).

Il 3 luglio andranno in scena Nando e Malia con lo spettacolo di musica e di acrobazie aeree con trapezio e tessuti “Vanjuska Moj”.

Il 31 luglio, gran galà della magia con il Mago Gentile che presenterà la “Notte delle Illusioni”. Doppio appuntamento con il Teatrino dell’Erba Matta, che il 7 agosto metterà in scena “Il lupo e i sette capretti” e il 21 agosto “Cappuccetto Rosso”. Infine, il 28 agosto l’I.So THeatre presenterà “Storie & Company”.

Sono tre i filoni cinematografici che animeranno il grande schermo del Giardino del Principe. Dal 15 al 17 Luglio saranno proiettati i film della rassegna cinematografica “Il trash che eravamo…”. Le serate di cinema all’insegna della risata e della comicità all’italiana regaleranno la visione di tre indimenticabili pellicole: “Rimini Rimini” di Sergio Corbucci (15 luglio), “L’allenatore nel pallone” di Sergio Martino (16 luglio) e “Fantozzi contro tutti” di Neri Parenti e Paolo Villaggio. Il 18 luglio si terrà la consegna del Premio 2013 all’attore Camillo Milli.

“Storie di cartone” è il titolo della rassegna dedicata ai film d’animazione di Michel Ocelot. Saranno proiettati: “Kirikù e la strega Karabà” (4 agosto), “Kirikù e gli animali selvaggi” (11 agosto) e “Azur e Asmar” (18 agosto).

Infine, la sezione cinematografica sarà completata dal ciclo di film “Sens-Abilità differenti”. Il sottotitolo “Relazioni di cura…cura delle relazioni” introduce al tema che sarà sviluppato con tre pellicole: “Piovono mucche” di Luca Vendruscolo (22 agosto), “Si può fare” di Giulio Manfredonia (23 agosto), “Quasi amici” di Olivier Nakache e Éric Toledano (24 agosto).

 

Le serate d’intrattenimento al Giardino del Principe ospiteranno anche le scuole di danza e le associazioni loanesi.

L’Associazione Modern Jazz Dance, diretta da Teo Chirico, presenterà il 5 luglio il varietà di canto e danza  Improvvisamente Tu.

L’Associazione La danza della Fenice presenterà il saggio di fine corso di Ginnastica Acrobatica il 6 luglio e la scuola civica Attimo Danza, diretta da Lorella Brondo, calcherà il palco con il Galà di Danza il 7 luglio, in una serata a favore dell’ADMO.

Il 13 luglio si svolgerà il concerto dei Rockodrilli a favore della sezione loanese Croce Rossa Italiana.

Musica, moda, e cabaret saranno protagonisti della serata Una città per sognare (14 luglio), organizzata dall’A.S.T.L. – LiguriaWebTv, così come di Una sfilata di risate (12 agosto) organizzata dall’ADSO.