Il Palazzo Kursaal di Loano ospita la mostra “Loano per il mare”, curata dall’Associazione Culturale Marinara “Lodanum” con il patrocinio del Comune di Loano. La mostra raccoglie fotografie originali d’epoca, modellini di nave riprodotti in scala e oggettistica ed equipaggiamento marinaro. Le fotografie rappresentano un tracciato storico-culturale che parte dalla seconda metà dell’800 e giunge alla prima metà del ‘900. La rassegna offre immagini di inizio novecento raffiguranti l’attività di pesca, l’attività cantieristica e l’esordio dell’attività balneare. La fotografia aiuta poi a ricostruire le trasformazioni dell’economia, del paesaggio, dell’ambiente e della società nel corso di tutto il novecento fino ad arrivare agli anni ’50. Una ricca documentazione testimonia lo sviluppo mercantile, l’impulso nei traffici marittimi e la cantieristica dell’800. Nella mostra figurano, poi, le immagini di palombari loanesi che hanno partecipato a missioni di fama internazionale come il recupero dello Scirè a largo di Haifa.
La rassegna espositiva “Le più belle conchiglie della Riviera Ligure delle Palme”, organizzata dall’Associazione Culturale Marinara “Lodanum” con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, alla Cultura e allo Sport del Comune di Loano, ospita più di cinquecento conchiglie selezionate dalla collezione privata della giornalista e fotografa Clelia Pirazzini e dell’associazione loanese Lodanum e dedica una prima parte alle conchiglie del Mar Ligure. La seconda sezione è dedicata a quelle dell’Oceano Pacifico e Indiano, dell’Atlantico (Caraibi) e dell’ Africa Occidentale. Inoltre, si possono ammirare le colorate conchiglie di acque dolci e salmastre e le ostriche perlifere della Polinesia Francese e del Golfo Persico.
Nell’oggettistica vanno segnalati numerosi manufatti realizzati dai marinai loanesi durante gli imbarchi sulle navi mercantili e attrezzature di cantiere, corredi da velai, e una ricca collezione di materiali per le telecomunicazioni.
L’ingresso è gratuito.