Accanto ai grandi eventi nel Giardino del Principe, l’estate 2012 si caratterizzerà per un susseguirsi di manifestazioni, organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio.
Il programma, che si propone di accontentare tutti i gusti, offrirà una significativa varietà di proposte: concerti ed eventi nelle vie del centro, musica sacra, mercatini d’artigianato, viste guidate alla scoperta della città, serate di intrattenimento e solidarietà, galà di danza, sagre e iniziative per i bambini. Tra le novità 2012 figurano la rassegna musicale “Finalmente Venerdì” e l’iniziativa “Loano per la cultura”, un ciclo di incontri con autori, poesia e musica.
Nella settimana dal 23 al 27 luglio si rinnoverà, poi, l’appuntamento con il festival del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana. Per cinque giorni la musica popolare sarà regina indiscussa con concerti, stage, ballo in piazza, incontri con musicisti e giornalisti. Nelle serate del festival, inoltre, saranno consegnati il Premio Miglior Album 2011, il Premio Realtà Culturale e il Premio alla Carriera 2012.

Il 29 giugno, si entrerà nel vivo degli eventi dell’estate con la quarta edizione della notte bianca, la lunga maratona d’intrattenimento, che terrà tutti svegli fino a tarda notte con musica live e degustazioni.
La festa per salutare l’inizio dell’estate sarà animata da cover band già affermate e da giovani formazioni, che suoneranno nelle vie, nelle piazze e sul lungomare.
Come in passato gli esercizi commerciali e i locali della città saranno elemento portante dell’iniziativa con un’apertura straordinaria delle attività e con originali punti di degustazione.
Momento clou della serata sarà il concerto in piazza Italia, con uno dei protagonisti della scena musicale world europea: Roy Paci, che insieme alla sua band farà tappa a Loano con il nuovo tour “Fino alla fine del Mondo”. Il musicista siciliano e i suoi Aretuska porteranno nella grande piazza loanese i ritmi irresistibili del reggae, dub, drum’n’bass e ska.

La Notte Bianca sarà solo il primo degli eventi che quest’estate animeranno la città. Il 23 giugno, in Piazza San Francesco si svolgerà la Rassegna Cinofila, organizzata dalla Pro Loco Loano. Il 21 luglio, il lungomare ospiterà la prima edizione di Notti Italiane, serata di festa popolare con musica esclusivamente italiana, degustazione di anguria fresca e stand con prodotti di eccellenza made in Italy, organizzata dall’Associazione Vecchia Loano.
Ricco, inoltre, il programma di eventi musicali – in città, al Giardino del Principe e quest’anno anche in frazione Verzi – che animerà la settimana di ferragosto. Confermata la festa del mare con le 10.000 luci nella notte, il 15 agosto. Sempre la sera di ferragosto, nel Giardino del Principe, si svolgerà il concerto di Ron. Nel centro storico e sulla passeggiata a mare, il 25 agosto si svolgerà la terza edizione di Notte di Note festa musicale con degustazioni e mercatino commerciale e artigianale, organizzata da A.S.T.L. WEB TV. Contemporaneamente, corso Europa si animerà con Festa Europa, organizzata dalla Pro Loco Loano.

Il 6 luglio si entrerà nel vivo di Finalmente Venerdì, rassegna musicale itinerante che nei mesi di luglio e agosto saluterà l’avvio dei week end a Loano. Il lungomare e le piazzette nel centro storico accoglieranno, dalle ore 21.00, cover band, formazioni jazz e tribute band. Ad inaugurare l’appuntamento con la musica dal vivo sarà, in Orto Maccagli, la band “Stavolta mia moglie mi manda a Funk” (6 luglio), ironica cover band capitanata da due storici artisti albenganesi: Marco Ghini voce e autore di testi e Rossano Giallombardo chitarrista e compositore. Il 13 luglio, regalerà un doppio appuntamento live. In Orto Maccagli suonerà DolceAmaro Group, cover band di musica leggera, italiana e internazionale, che si è fatta conoscere grazie alla partecipazione al concorso canoro “Microfono d’oro di Radio Zeta”. Nella stessa serata Piazza Palestro sarà invasa dalle note swing, eseguite dal Sacher Quartet.
Il 20 luglio la rassegna si sposterà in Piazza Rocca ed ospiterà Marcello Chiaraluce and Band. Il chitarrista molto conosciuto e apprezzato in ambito rock e progressive, presenterà un repertorio dedicato alla storia della chitarra e dei suoi protagonisti con uno special guest di Roberto Tiranti. Il 27 luglio, in Piazza Massena, si potrà ascoltare un repertorio di musica ispano latina arricchito da passi di flamenco.
Dopo il successo dello scorso anno, il 3 agosto, tornano a Loano, in piazza Rocca, Pippo Matino e Silvia Barba per presentare “Bassvoice Project”, un progetto musicale che avvicina l’esperienza di uno dei maggiori specialisti e virtuosi del basso elettrico all’intensità e al calore appassionato della voce della giovane cantante romana.
La rassegna proseguirà il 10 agosto, nei Giardini di Nassirya, sul lungomare, con un doppio tributo: a Cher ed Elton John. Sul palco Martin Bacon e Michelle Davey daranno vita ad una strepitosa interpretazione dei brani più famosi dei due artisti.
La settimana di ferragosto vedrà nuovamente protagonista la cover band DolceAmaro Group, che si esibirà il 17 agosto, in Orto Maccagli.
Il 24 agosto, nei Giardini di Nassirya, si terrà il concerto della band RestaInAscolto, tribute band ufficiale di Laura Pausini. La serata offrirà l’opportunità di riascoltare i più famosi successi della celebre cantautrice italiana. La rassegna itinerante si chiuderà il 31 agosto con un doppio appuntamento. In piazza Palestro, andrà in scena un mini varietà comico e in Orto Maccagli Franco Branco DJ darà vita ad una ritmata serata disco.

L’estate musicale loanese sarà arricchita dai concerti di musica sacra della rassegna “Le musiche dell’anima”, organizzati nell’Oratorio N.S. del SS. Rosario. L’oratorio dei Turchini ospiterà il 16 giugno il concerto di pianoforte di Alexander Romanovsky, il 26 agosto il concerto d’organo di Stefano Rattini, il 15 settembre “Inni e Cantici alla Madre di Dio” con Michela Bregantin, mezzo soprano, e Gloria Gili pianista, il 22 Settembre il concerto di clavicembalo con Emilia Fadini.
L’Associazione musicale S.M. Immacolata di Loano, sarà, poi, protagonista di due concerti al Giardino del Principe e di un concerto in piazza. Nell’arena estiva suonerà come è tradizione il 30 giugno, nell’ambito dei festeggiamenti del 2 luglio, il 14 luglio, in occasione della ventunesima edizione del Raduno Bandistico “E. Garassini” e in piazza Rocca Rocca, il 19 luglio.

La solidarietà accompagnerà l’intera stagione balneare con un programma di eventi al Giardino del Principe. Musica, moda, e cabaret saranno protagonisti della serata Una città per sognare (6 luglio), a favore della sezione loanese Croce Rossa Italiana. Sempre alla C.R.I. sarà dedicato il musical di danza Hip Hop “Expression Without Prisons” (21 luglio),

organizzato in collaborazione con la San Pio X Pallavolo. Il 5 agosto, l’Associazione A.S.T.L. – LIGURIA WEB TV darà vita all’iniziativa “Come può uno scoglio? un mare di solidarietà per l’Emilia”, serata tributo a Mina e Battisti che si propone di raccogliere fondi per la ricostruzione di Finale Emilia. Il 9 agosto, Una sfilata di risate sarà dedicata all’ADSO e il 21 agosto, la musica dal vivo sosterrà l’ADMO.

Le serate d’intrattenimento al Giardino del Principe ospiteranno anche le scuole di danza e spettacolo loanesi. La scuola civica Attimo Danza, diretta da Lorella Brondo, calcherà il palco con il Galà di Danza l’8 luglio, in una serata a favore dell’ADMO. L’Associazione Modern Jazz Dance, diretta da Teo Chirico, presenterà il 15 luglio il varietà di canto e danza Improvvisamente Tu.
Completerà il programma dedicato alla danza il festival Labat Loano Danza (dal 27 agosto all’1 settembre), con gli stage diretti da Gino Labate, gli spettacoli di danza contemporanea e il concorso “Un popolo che danza”.

Piazza Massena e Piazza Palestro ospiteranno nel corso dell’estate Artigianalmente Mestieri in Piazza, rassegna di artisti-artigiani, che si potranno ammirare mentre realizzano i loro originali manufatti.
I turisti avranno anche l’opportunità di partecipare all’iniziativa “Alla scoperta degli oratori e delle chiese fuori dalle mura” (20 giugno, 18 luglio, 22 agosto, 19 settembre), passeggiate per conoscere i tesori architettonici e artistici della città. Le escursioni gratuite si concluderanno con un servizio navetta da San Damiano al centro di Loano.

Chi ama la lettura non potrà perdere gli incontri con l’autore e gli aperitivi di poesia e musica in programma nel Giardino del Principe. La rassegna “Loano per la cultura… poesia, autori e musica” prenderà il via il 9 luglio con l’incontro con l’autore Roberta Bruzzone e proseguirà il 16 agosto con l’autore, Nicola De Palo. Gli incontri condotti da Barbara Visentini saranno accompagnati dalle note musicali del Maestro Roberto Sinito. Il 30 luglio e il 4 agosto Graziella Frasca Gallo e il Maestro Roberto Sinito daranno vita ad una performance di poesia e musica. Gli incontri si chiuderanno con un aperitivo.
Da quest’anno inoltre sarà prevista tutti i sabati d’agosto l’apertura straordinaria serale della civica biblioteca, dalle 20 alle 23.
Infine, per tutta l’estate si potrà visitare nel Palazzo Kursaal la mostra Loano per il mare. Nel salone centrale del palazzo Kursaal si potranno ammirare i pezzi più significativi della collezione dedicata alla marineria loanese e della provincia di Savona, che l’Associazione Culturale Marinara Lodanum ha con grande cura conservato nel piccolo museo.

Lo sport sarà presente nell’estate loanese con manifestazioni internazionali, gare nazionali e incontri regionali.
Il calendario di appuntamenti sportivi si aprirà con il girone finale dell’European Summer Cups (6/8luglio), campionato europeo di tennis valido per la designazione delle squadre per il Campionato Mondiale Giovanile. Sempre al Tennis Club Loano, ad Agosto, si svolgerà il Giallone di ferragosto, torneo di doppio con sorteggio in notturna (8/16 agosto).
Non mancherà nel calendario sportivo estivo la tradizionale gara nazionale a coppie di bocce, Trofeo “La Palma d’oro – Città di Loano” (4/5 agosto) e il Torneo di Scacchi Semilampo Città di Loano (29 luglio).

L’attività sportiva troverà spazio anche in spiaggia con il Torneo Bfly Beach Club di sand volley, organizzato dalla ASD Pio X Pallavolo (23/24 giugno e 28/29 luglio), e con l’iniziativa Spiaggia in sport, organizzata dai Bagni Nettuno e Bagni Virginia, che coinvolgerà adulti e ragazzi in tornei di Foot Volley, beach soccer under 13, bocce, beach volley under 13, calcio balilla.
Settembre regalerà come è ormai tradizione un calendario ricchissimo di manifestazioni sportive. Il 15 e 16 settembre protagonista sarà il basket con il XXIV Trofeo Riviera delle Palme, organizzato dal Basket Pool 2000. Il 16 settembre, le vie del centro saranno invase dalla corsa podistica competitiva “Giro delle Mura”, competizione ormai tra le più prestigiose del settore in Liguria.
Un intero week end (22 e 23 settembre) sarà dedicato alla pallavolo. Nelle due giornate del V Torneo Riviera delle Palme, organizzato dall’ASD San Pio X Pallavolo Loano, si svolgeranno l’8° Trofeo Liliana Tassara Under 18 Femminile, il 10° Trofeo Giuseppe Guzzetti Under 16 Femminile, il 6° Memorial Domenico Dama Under 14 Femminile e il 1° Trofeo Loanovolley Maschile Under 18 Maschile.
Il basket tornerà il 29 e 30 settembre con il Torneo Memorial Rino Rigardo, organizzato dall’A.S.D. Basket Loano M.° E. Garassini.
Ad Ottobre, il Tennis Club Loano ospiterà il Torneo Open-Maschile e Femminile (dal 19 al 28 ottobre) e Loano sarà l’arrivo della RunRivieraRun” (28 ottobre) la mezza maratona con partenza da Finale Ligure, che unirà le due “città europee dello sport”.