Nel fine settimana di Pasqua, a Loano, prenderà il via il programma di manifestazioni “Mille e una primavera – primizie d’estate” promosso dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.

“La primavera loanese si caratterizzerà per la presenza nel calendario – dicono il Sindaco Luigi Pignocca e l’Assessore al Turismo, Cultura e Sport Remo Zaccaria – di alcuni grandi eventi, che ci auguriamo possano contribuire ad incrementare la presenza di turisti in un periodo ancora di bassa stagione. Subito dopo Pasqua la città sarà teatro della rievocazione storica Loano 1812, che porterà nella cittadina del ponente savonese i più rappresentativi gruppi europei di rievocazione storica. Inoltre, ospiteremo nel porto di Loano la prima edizione del festival della gastronomia mediterranea “Med Food Est” e celebreremo il 750° anniversario della nascita della Confraternita dei Bianchi con una grande e suggestiva processione. Infine, tra i nuovi eventi abbiamo inserito l’iniziativa “Loano impazza per gli artisti in piazza”, rassegna di circo di strada, che animerà per due pomeriggi le vie del centro. Abbiamo fatto un grande sforzo, considerate le difficoltà economiche di questo periodo, per arrivare a Pasqua con un programma già stampato che contiene gli eventi fino alla fine di Giugno. Non molti comuni sono in grado di presentare già oggi un calendario così ricco e vario per tutta la primavera. Abbiamo ritenuto fosse importante offrire occasioni di divertimento e appuntamenti sportivi proprio in questo periodo dell’anno per sostenere l’economia turistica.”

Musica, sport e artigianato saranno al centro del week end di Pasqua.
Sabato 7 e domenica 8 aprile, tornerà in piazza Rocca, “Artigianalmente mestieri in piazza”. Per due giorni si potranno vedere all’opera artigiani e artisti, che realizzeranno e metteranno in vendita originali manufatti. Si potranno ammirare lavorazioni artistiche di filo metallico, oggetti e giochi in legno, composizioni con argilla thailandese, pupazzi in stoffa, bijoux fatti a mano, candele artigianali, oggettistica in cera, ceramiche decorate e oggetti in vetro.
Domenica 8 aprile protagonista sarà la musica, che nel pomeriggio invaderà le vie del centro con le sonorità dell’Associazione Musicale Santa Maria Immacolata. Dalle ore 16.30 la Sbanday street band animerà il centro storico con un repertorio di cover di musica dance anni ’70/80′, medley di grandi artisti, temi da colonne sonore, tutto con un occhio al funky e al soul.
Lunedì 9 aprile, alle ore 17.30, nella Chiesa Madonna del Loreto, si svolgerà il concerto di musica barocca con l’ensemble strumentale Les Sacqueboutes Bombardèe.
Gli eventi sportivi prenderanno il via già il 5 aprile con il 4° Torneo di Pasqua di Pallavolo Under 16 Femminile e Maschile, organizzato dall’A.S.D. San Pio X Pallavolo Loano, nel Palasport Guzzetti.
Il 9 aprile sarà di scena il calcio giovanile con il 20° Torneo di Calcio Giovanile “Città di Loano”, che vedrà scendere in campo la categoria Giovanissimi (1998) per il Memorial Padre Ugolino, organizzato dall’ ASD Loanesi San Francesco

Dal 13 al 15 aprile p.v., si svolgerà la grande rievocazione storica, “Loano 1812”, organizzato dalla 51eme Demi Brigade de Bataille di Loano. Saranno più di duecentocinquanta i partecipanti e nei tre giorni di presenza a Loano le unità di Re-enactment offriranno l’occasione di poter visitare gli accampamenti allestiti nella città, dove vivranno la vita del soldato dei primi dell’Ottocento, dormendo nelle tende, sulla paglia e mangiando il rancio nelle gamelle. Le truppe parteciperanno agli addestramenti e alle ronde, marceranno nelle vie cittadine e fra colpi di cannone e combattimenti ricostruiranno le incursioni e sabotaggi lungo le coste liguri ad opera della flotta inglese, ed in particolare gli eventi del 1812.

Il 22 aprile, si svolgerà la Celebrazione Straordinaria del 750° Anniversario della nascita della Confraternita dei Bianchi con una suggestiva processione, che vedrà eccezionalmente uscire dalle chiese loanesi tutte le statue i rappresentanti la figura della Madonna.
Nel fine settimana 5 e 6 Maggio si svolgerà nel Porto di Loano prima edizione del Festival della
Gastronomia Mediterranea “Med Food Fest”, organizzato da Oro Argento Group. L’esposizione di piatti del Mediterraneo proposti da abili Chef e di prodotti d’eccellenza gastronomica sarà accompagnata da eventi collaterali dedicati alla cucina del Mediterraneo.

Sono due gli appuntamenti proposti dalla rassegna “Loano impazza per gli artisti in piazza”. I pomeriggi dedicati al “teatro di strada”, si apriranno con una parata di artisti di strada. Trampolieri, equilibristi, giocolieri, clown percorreranno tutto il centro storico, da Piazza Massena a Piazza Rocca, intrattenendo il pubblico con spettacoli di equilibrismo e clowneria. Una volta giunti in piazza Rocca il pubblico potrà assistere allo spettacolo conclusivo: acrobazie aeree e giocolerie musicali il 29 aprile, trasformismo ed equilibrismo sui trampoli il 5 maggio.

La musica accompagnerà tutta la primavera con rassegne e concerti. Tra le novità di quest’anno c’è la rassegna “Giovani Concertisti” organizzata dall’Associazione Musicale S.M. Immacolata, che propone cinque concerti. Due gli appuntamenti nel Cinema Teatro Parrocchiale: il 14 aprile il concerto per saxofono e pianoforte di Davide Nari Piana e il 15 aprile il quartetto di clarinetti
Quartetto Ladies Clarinet. La rassegna si sposterà poi in sala Consiliare dove il 21 aprile suonerà il Menardi Quartetto, il 28 aprile il sassofonista Tommaso Vivaldo e il 5 maggio il pianista Federico Pulina.
A maggio si svolgerà la rassegna dedicata al mese Mariano “In Ode a Maria”. Tre in tutto i concerti itineranti serali (ore 21.30), nelle chiese loanesi: il 12 maggio ospiti della Chiesa di S. Pio X saranno Melissa Briozzo (soprano), Simona Briozzo (soprano) accompagnate da Paola Arecco (pianoforte), il 19 maggio nell’Oratorio di N.S. del SS. Rosario (Turchini) si esibiranno Melissa Briozzo (soprano), Simona Briozzo (soprano) accompagnate da Andrea Riva (basso) e Leonardo Ferretti (pianoforte) e il 26 maggio nella Chiesa di S. Agostino protagonisti del concerto saranno Melissa Briozzo (soprano), Simona Briozzo (soprano), Elena Andrea (tenore) accompagnati da Felicia Galati (pianoforte).
Il 16 giugno, tornerà ad animare l’Oratorio di N.S. del SS. Rosario (Turchini) la rassegna “Le musiche dell’anima”. Alle 21.00, il Maestro Alexander Romanovsky presenterà il “Concerto di pianoforte” con brani propri e tratti dal repertorio di A. Skrjabin.
Non mancherà nel programma musicale primaverile il popolare concerto bandistico (30 giugno) e l’ormai classica apertura del tour estivo dei Buio Pesto (17 giugno) al Giardino del Principe.

I bambini troveranno nella primavera loanese due appuntamenti della “Bottega del racconto”, organizzata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi, nell’ambito dell’iniziativa “Loano a misura di Famiglia”, promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali. La rassegna si sposterà dall’area del Campo Solare nel cuore della città. I due eventi prenderanno il via in Piazza Rocca (ore 15.00), luogo d’incontro per grandi e piccini che poi saranno guidati nella “città della fantasia”, che troverà posto nei Giardini Escrivà (accanto al Giardino del Principe). Qui il pomeriggio si aprirà con un laboratorio tematico che vedrà protagonisti i bambini (ore 15.30). Seguirà poi una piccola pausa per la “merenda” (ore 17.00) a cui farà seguito uno spettacolo teatrale (ore 17.30). Il 13 maggio, il pomeriggio di divertimento sarà dedicato al tema del “circo”. I bambini saranno coinvolti in un laboratorio di giocoleria e in uno spettacolo di micro-circo. Il 20 maggio il pomeriggio si aprirà con un percorso nella città, guidati dal Gruppo Gufetti CAI condotto da Cristina Marconi. Poi, nella “città della fantasia” prenderanno vita i tanti laboratori artistici e creativi dedicati al tema “Tutti diversi, tutti uguali” che coinvolgeranno numerose associazioni: l’Associazione Non parto di testa, Luca Mazzara, dell’Associazione Artgroup, l’Associazione AnanKe, Nadia Rosso, TeatroinTondo YEPP, La Bottega Equo-Solidale di Loano. Non mancherà la merenda, che darà nuove energie ai bambini così da poter partecipare allo spettacolo “Tutti insieme appassionatamente” condotto da Ileana Mel (danzeducattore).

Chi ama i piaceri del palato non potrà perdere i due appuntamenti dedicati al gusto, che si svolgeranno, sul lungomare di Loano nei pressi della casetta dei lavoratori del mare a cura dell’Associazione Musicale Santa Maria Immacolata. Il 27 e 28 aprile si potranno degustare i
“friscêu”, le tipiche frittelle liguri. Non mancheranno le classiche frittelle di mele e di verdure. Il 22 e 23 giugno “friscêu” e bruschette.

Proseguiranno, poi, fino ai primi di luglio, le escursioni Loano non solo mare, organizzate dal CAI di Loano e il 20 giugno prenderà il via il ciclo di passeggiate alla scoperta degli oratori e delle chiese fuori dalle mura. L’itinerario partirà, alle ore 18.00, dall’Oratorio di N.S. Del SS. Rosario (Turchini) e raggiungerà la chiesa di S. Damiano, dove si svolgerà un intrattenimento musicale con il duo Arecco – Briozzo.
Completeranno il calendario degli appuntamenti della primavera i mercatini dell’artigianato e degli artisti “Artigianalmente mestieri in piazza”, in programma in piazza Massena il 7,8, 28 aprile, 13,14,15 giugno. Nella piazzetta saranno presenti tanti piccoli “laboratori a cielo aperto” dove artisti–artigiani realizzeranno i loro oggetti davanti al pubblico, portando in piazza la creatività e l’abilità artigiana che produce originali manufatti.

Tanti, anche gli eventi sportivi che caratterizzeranno la primavera. Tra le manifestazioni di carattere nazionale e internazionale, ad aprile protagonista sarà la vela con le Regate Internazionali Classi Audi Sailing Series Melges 32 (12/15), Classi Audi Sailing Series Melges 20 (20/22) e la Regata Nazionale Classi l’Equipe e RS Feva (29 aprile/1 maggio) organizzate dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con YACHT CLUB Loano.
Sempre nel mese di aprile si svolgeranno nel Bocciodromo i Campionati Italiani a Coppie Master I, II , III categoria (27/29) organizzati dall’Associazione Italiana Biliardo sezione boccette di Savona.
Il 12 e il 13 maggio, protagonista sarà il nuoto con il 17° Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano, organizzato da A.S.D. Doria Nuoto 2000, e dal 23 al 27 maggio il Bocciodromo, il Tennis Club Loano e lo Stadio Comunale ospiteranno il V° Trofeo dei CRAL di Torino di bocce, calcetto e tennis.

Link a programma dettagliato:
Loano manifestazioni primavera 2012