L’anno 2013 si apre con l’annuncio del nuovo programma di escursioni di “Loano non solo mare”, curato dalla sezione loanese del C.A.I. con il patrocinio del Comune di Loano.

La prima passeggiata del nuovo anno è in programma giovedì 3 gennaio, e come ormai da tradizione, si svolgerà sul territorio loanese.
Il percorso partirà dal centro storico della città e toccherà le chiese, i monumenti, gli oratori e poi si spingerà sui colli dell’entroterra dove, fra orti, uliveti e splendidi panorami sul mare, raggiungerà dapprima la chiesa di San Damiano e poi il Bric 5 Alberi.
L’escursione sarà condotta da una guida turistica che fornirà informazioni sui luoghi visitati.
Gli escursionisti, dopo aver completato il percorso ad anello, rientreranno nel primo pomeriggio a Loano. È previsto il pranzo al sacco.
Il tempo di percorrenza dell’itinerario a piedi è di quattro ore. La partenza è alle ore 8.30, e il ritrovo è nella piazza Club Alpino Italiano, nei pressi del passaggio a livello della Torre Pentagonale. I partecipanti alle passeggiate si troveranno senza che sia necessario alcun preavviso.

“L’attività di Loano Non Solo Mare nel 2013 prenderà il via il 3 gennaio, a differenza degli scorsi anni quando l’inizio era previsto per il giovedì dopo l’Epifania. – spiega Beppe Peretti accompagnatore di escursionismo del CAI di Loano – Abbiamo anticipato l’avvio del programma per offrire una gita in più ai consueti partecipanti e per dare l’opportunità di
una facile escursione locale ai turisti che hanno scelto Loano per le vacanze natalizie.”

“Giunto alla diciannovesima edizione “Loano non solo mare” propone un nuovo programma di escursioni alla scoperta del patrimonio naturalistico e artistico del nostro entroterra. – Dicono il Sindaco di Loano, Luigi Pignocca e l’Assessore al Turismo, Remo Zaccaria – Gli itinerari scelti dal C.A.I. di Loano alterneranno percorsi immersi nella natura a gite tra antichi borghi, chiese, castelli e maestose fortificazioni.
Da gennaio a giugno e da settembre a dicembre, residenti e turisti potranno trascorre piacevoli giornate all’aria aperta, nell’entroterra ligure e nel basso Piemonte, accompagnati dalle esperte guide del C.A.I. Loano. Il programma di quest’anno è stato, inoltre, arricchito dalla suggestiva gita in motobarca lungo la costa da Savona ad Andora che permetterà di ammirare le montagne dal mare. Il calendario, infine, prevede due escursioni con attività di pulizia dei sentieri, che hanno l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia dei percorsi naturalistici. Ringraziamo i soci del C.A.I. che ogni anno con il progetto “Loano non solo mare” completano l’offerta turistica della nostra città, offrendo interessanti occasioni d’incontro e di aggregazione. Auguriamo a tutti i partecipanti tanti momenti di salutare divertimento!”

Una volta alla settimana, i soci della Sezione Loanese del C.A.I guideranno residenti e turisti alla scoperta dello splendido paesaggio ligure.
Le passeggiate guidate sono totalmente gratuite e sono praticabili da tutti, a qualunque età. È obbligatoria l’assicurazione infortuni che per chi non è socio C. A. I. è di euro 5,00.
Il punto di ritrovo sarà sempre piazza Club Alpino Italiano, nei pressi del passaggio a livello della Torre Pentagonale. I partecipanti alle passeggiate si troveranno senza che sia necessario alcun preavviso nei giorni indicati nel programma, possibilmente con auto propria all’ora indicata.

P R O G R A M M A – G E N N A I O 2013

10 Gennaio Partenza ore 8,30. SENTIERO DELLE STIZZE
Itinerario: Borgio V. – Via di Ciumpi – Le Stizze – Torre Bastia (m. 321) – S.Martino – Rio Fine – Borgio V. – Tempo ore 4 – Disl. m. 330 – Itinerario ad anello.

17 Gennaio Partenza in treno da Loano ore 9 circa. MONTE CASTELLARO (m.515).
Giovedì 17 gennaio, l’iniziativa Loano non solo mare, curata dalla Sezione Loanese del C.A.I. con il contributo e il patrocinio del Comune di Loano, propone una escursione sul Monte Castellaro.

L’itinerario partirà dalla stazione di Alassio in direzione di Vegliasco. Da qui si salirà a Colla di Caso, dove si imboccherà un comodo e pianeggiante sentiero che, girando attorno al Monte Pisciavino, raggiungerà la sella fra il monte Castellaro e il monte Bignone, con la possibilità di salire sulla panoramica cima del Castellaro.
Dalla sella del Bignone si scenderà poi alla frazione Solva di Alassio, dove, si potrà visitare la Parrocchiale. Da Solva si percorrerà la discesa e, fra uliveti ed ampi panorami sulla costa, si ritornerà alla Stazione di Alassio.

Il tempo di percorrenza dell’itinerario ad anello è di quattro ore e mezza.
La partenza in treno è alle ore 9.08 dalla stazione di Loano. Per quanti non usufruiscano del treno l’appuntamento è comunque alla Stazione Ferroviaria di Alassio per le ore 9,30. I partecipanti alle passeggiate si troveranno senza che sia necessario alcun preavviso.

Le passeggiate è gratuita. È obbligatoria l’assicurazione infortuni che per chi non è socio C.A.I. è di euro 7,00, da sottoscrivere telefonando a Laura Panicucci (tel. 019 672366 cell. 3497854220- se assente tel. a Angela Pisoni cell. 3487244320) entro le ore 12 del giorno precedente la gita.

Descrizione dell’itinerario a cura di Beppe Peritti, accompagnatore di escursionismo del CAI di Loano

Itinerario: FFSS Alassio – Ospedale – Vegliasco – M. Castellaro – Solva – FFSS Alassio – Tempo ore 4,30 – Disl. m.500 – Itinerario ad anello.
24 Gennaio Partenza ore 8,30. M. GROSSO (m. 319).
Itinerario: Pietra L. – M. Grosso – Bardino Vecchio e Nuovo – Tovo – Pietra L. –
Tempo ore 5 – Disl. m. 400 – Itinerario ad anello.
31 Gennaio Partenza in treno da Loano ore 9 circa. MAD. DELLA GUARDIA DI VARAZZE (m. 416) Itinerario: FFSS Varazze – Cappella B. Iacopo – Madonna della Guardia – FFSS Varazze – Tempo ore 4,30 – Disl. m. 400 – Itinerario ad anello.