Giovedì 26 gennaio, a Loano, si rinnova l’appuntamento con le passeggiate di “Loano non solo mare”, programma di escursioni organizzato dalla sezione loanese del C.A.I. con il patrocinio del Comune di Loano.
La camminata scelta per questa settimana ha come meta finale il Monte Croce, prima punta che si stacca in modo netto lungo la cresta che perpendicolarmente al mare separa i territori di Borghetto e Ceriale.
L’itinerario attraverserà un territorio che si caratterizza per il suo spiccato valore naturalistico e per i magnifici panorami che offre. Il percorso inizierà nei pressi del Cimitero di Ceriale, dapprima con una sterrata e poi con un sentiero che sale immerso nella più tipica macchia mediterranea, offrendo ampi scorci sulla costa di Albenga e Alassio, passando poi sopra il Castello Borelli e raggiungendo la colla ed il monte Picaro, dove si trova una caratteristica edicola votiva. Di qui con una costante salita lungo una cresta pietrosa e panoramica si raggiungerà la cima aerea e spettacolare del caratteristico cono di M. Croce, con una vista a 360 che spazia da Capo Mele al Finalese al Monte Carmo. La via del ritorno toccherà nuovamente il Monte Picaro, da dove con un altro largo sentiero si scenderà sul lato di Borghetto, per riportarsi in ultimo sull’itinerario di salita e ritornare a Ceriale.
Il tempo di percorrenza dell’itinerario a piedi è di quattro ore e mezzo. La partenza è alle ore 8.30.
Le passeggiate guidate sono totalmente gratuite e sono praticabili da tutti, a qualunque età. È obbligatoria l’assicurazione infortuni che per chi non è socio C. A. I. è di euro 5,00.
Il punto di ritrovo sarà piazza Club Alpino Italiano, nei pressi del passaggio a livello della Torre Pentagonale. I partecipanti alle passeggiate si troveranno senza che sia necessario alcun preavviso nei giorni indicati nel programma, possibilmente con auto propria all’ora indicata.
Descrizione dell’itinerario a cura di Beppe Peritti, accompagnatore di escursionismo del CAI di Loano