Campionati Internazionali atleti disabili Sportabilia, Comitato Paralimpico.
Loano, già eletta Città Europea dello Sport, sarà il quartier generale dei Mondiali per atleti disabili intellettivo-relazionali. Qui si disputeranno anche le gare di nuoto (Piscina Comunale), basket (Palasport) e tennis (TC Loano). A Villanova d’Albenga, invece, si terranno le classificazioni dell’atletica (Campo Sportivo) in vista delle gare che saranno ospitate sulla pista del Campo Lagorio di Imperia. A Varazze, infine, spazio alle sfide di tennis tavolo presso il PalaSport.
“Loano si conferma – sottolinea il sindaco Luigi Pignocca – una città a vocazione sportiva. Con i Global Games, poi, vogliamo riaffermare non solo i valori dello sport quale strumento di promozione del territorio ma anche quale mezzo straordinario di integrazione e valorizzazione di tutte le abilità”.
Una occasione speciale per Loano che, anticipa l’assessore allo Sport Remo Zaccaria, “inaugurerà per la rassegna mondiale il nuovo PalaSport che ospiterà le gare di basket. Uno struttura d’eccellenza che ha richiesto un investimento di quasi 1,5 milioni di euro e che ci permette di ospitare un grande evento e di presentarci al meglio, in linea con la nostra tradizione di Città Europea dello Sport”.
“A Varazze saremo onorati di ospitare gli atleti del tennis tavolo – osserva l’assessore allo Sport Angelo Patané – e il fatto che da Varazzi i migliori spicchino il volo verso le Paralimpiadi di Londra 2012 è un ulteriore motivo d’orgoglio per la nostra cittadina”.
Un perfetto gioco di squadra da parte della Regione Liguria che si appresta a ospitare l’atteso Mondiale. “Otto Comuni di tre Province coinvolti – sottolinea l’assessore allo Sport regionale, Gabriele Cascino – per una manifestazione che sarà a portata di mano di migliaia di liguri. E’ stata una scelta innovativa che ci ripagherà, sia per la soddisfazione dei nostri appassionati di sport che potranno godere di grandi prestazioni sportive, sia per l’immagine globale che veicoleremo a livello mondiale”.
Un evento molto atteso, dal 24 settembre, con 1.100 protagonisti (atleti, accompagnatori e tecnici) in arrivo da 36 Nazioni: Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Hong Kong, Iran, Islanda, Italia, Germania, Giappone, Macao, Malesia, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Taipei Cinese, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria e Venezuela.
Otto le discipline sportive del programma: atletica leggera, basket, ciclismo, futsal, canottaggio, nuoto, tennis e tennistavolo. E in particolare i protagonisti di atletica leggera e nuoto gareggeranno con il sogno di conquistare le Paralimpiadi di Londra 2012.
I nuotatori saranno impegnati presso la Piscina Comunale di Loano. Nella cittadina anche i cestisti che scenderanno in campo presso il Palasport e i tennisti, protagonisti sui campi del Tc Loano. A Varazze, nel PalaSport, spazio alle sfide di tennis tavolo.
Il COL lavora intensamente anche per curare tutti i dettagli della cerimonia d’apertura in programma lunedì 26 settembre in piazza De Ferrari, a Genova. A partire dal 21 settembre stage delle Nazionali Italiane di nuoto e basket a Loano, futsal a Imperia. Sarà il Sudafrica la prima Nazionale straniera ad approdare in Liguria, le delegazioni più numerose sono l’Australia ed il Giappone in arrivo massa con 96 e 91 atleti. La Nazionale Italiana conta, invece, 101 elementi che proveranno a far suonare l’inno di Mameli in tutte e 8 le discipline sportive.
“Mi piace sottolineare il crescente entusiasmo di tutte le amministrazioni delle città coinvolte – dichiara il presidente del Comitato Organizzatore Dario Della Gatta – L’ospitalità sarà sicuramente uno dei punti di forza dei Global Games ed è importante rimarcare l’attività di una squadra di grandi dirigenti sportivi e amici dello sport da parecchi mesi al lavoro in ognuna delle sedi della competizione”. Sono 117 i membri dello staff del COL, 600 i volontari reclutati attraverso il progetto “Ali dei Gabbiani” che ha coinvolto le scuole di tutta la Liguria.
(Fonte IVG.IT)